![]() |
L'invito al webinar |
Un mondo advocacy che si è ritrovato in un comune Manifesto Sociale che, illustrando l’insieme dei problemi di questo ambito sanitario e le principali richieste di intervento, sarà al centro di una prossima campagna di sensibilizzazione istituzionale e di comunicazione per sollecitare nuove e più adeguate iniziative politiche in grado di rafforzare la risposta sanitaria. Il quadro dell'attuale accesso alle cure per malattie come il glaucoma, la retinopatia diabetica e la degenerazione maculare legata all’età, è molto preoccupante. Troppo spesso accade infatti che l’accesso alla diagnosi sia tardivo e che, per una visita specialistica, siano necessari mesi dalla comparsa dei sintomi, con la conseguenza che un disturbo o una patologia vengano spesso diagnosticati quando questa è già in fase avanzata. Fra gli altri elementi di criticità anche le liste di attesa per accedere ai trattamenti e alle diverse prestazioni mediche, fondamentali per un efficace contrasto a queste patologie che, in tal modo, possono peggiorare ulteriormente.
“E’ netta la sensazione – ha sottolineato in proposito il professor Filippo Cruciani, referente scientifico IAPB Italia Onlus – che i problemi visivi stiano sempre più scivolando verso una considerazione secondaria presso i decisori della politica sanitaria”.
“A questo riguardo - come sottolineato dal professor Edoardo Midena, segretario generale della Società Italiana della Retina - l’azione sinergica di prevenzione (screening delle malattie oculari anzidette), diagnosi corretta e trattamento tempestivo costituiscono le basi per combattere la perdita irreversibile della capacità visiva. Una battaglia che può essere vinta solo dall’alleanza tra pazienti e medici, alleanza che richiede uno sforzo di comunicazione continua tra gli stessi”.